Stereo Tipi lockdown time

Il periodo marzo / aprile / maggio 2020 sarà per sempre ricordato. Probabilmente sarà chiamato “la grande pandemia mondiale da COVID-19”. Oggi 18 maggio, in Italia è giorno di parziali riaperture e ritorno alla “normalità” (rigorosamente virgolettata). In questo tempo, trascorso in chiusura, ovviamente neanche noi Stereo Tipi, come nessun altro, abbiamo fatto prove o concerti. Tuttavia, come del resto il resto del mondo, abbiamo spostato on-line la nostra attività, cercando di rimanere in contatto fra di noi e di “tenere calda” la voce con un progetto di registrazione. In questo modo abbiamo studiato e ci siamo esercitati. Con Serena, Clara e Silvia che ci hanno elargito preziosi consigli vocali ascoltando le singole registrazioni. Con il sottoscritto che ha fatto conoscere a molti di noi il mondo del digital recording e ha mixato e finalizzato il brano. Con una Serena che si è cimentata coraggiosamente nel montaggio del video! Insomma, grandi opportunità di crescita in svariati campi: basta sentire la differenza fra le prime riprese e quelle che effettivamente  sono finite nel brano…. (le prime non ve le facciamo sentire, fidatevi 😆). Non per ultimo, infine, abbiamo colto l’occasione per aprire il nostro canale youtube!

Il brano che abbiamo registrato a distanza lo pubblichiamo oggi, come fosse la registrazione del concerto al quale avremmo dovuto partecipare ieri, alla festa dell’Accademia di Montegral del Maestro Kuhn. Dedichiamo all’Accademia e al Maestro questo nostro lavoro.

Buon ascolto 😉😊

Lucca & Christmas time

La prossima domenica, 8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione,  alle ore 16.30, saremo ospiti al concerto di apertura della rassegna corale “Fiocchi di Natale”, che si terrà nella Casermetta di San Pietro sulle Mura Urbane, sede della compagnia dei Balestrieri, fino al 6 gennaio 2020.
Canteremo dopo l’Ensemble DiVini Cantores, diretto dal Maestro e amico Marco Tomei.

Arrivando in ritardo

Arrivare in ritardo a una prova o, peggio, a una lezione, sicuramente non è che sia molto rispettoso…

È quello che è successo a me mercoledì scorso: pioggia, buio, fretta, e il bivio per Tramonte, da imboccare per raggiungere il convento dell’Angelo, dove ha sede l’Accademia di Montegral, è saltato. Quando mi sono ritrovato davanti alla chiesa di Palmata ho realizzato di aver sbagliato strada. Arrivare in ritardo, però, a volte apre a inaspettate opportunità. Ad esempio, quella di poter ascoltare (e riprendere) gli Stereo Tipi a lezione dal maestro Kuhn, preparando il concerto del sabato.

Bene. Questo è il video, dove io ovviamente non ci sono😂! Ma cantano bene lo stesso 😉!!

Concerto per San Michele 2019

Ormai evento tradizionale nel panorama del settembre lucchese, si è svolto sabato 21 settembre il concerto per San Michele 2019. Protagonisti sul palco sono stati la Polifonica Lucchese, il gruppo corale Santa Felicita e… una nutrita rappresentanza degli Stereo Tipi. Insieme al soprano Mirella Di Vita, al contralto Sara Bacchelli, al tenore Marco Mustaro e al basso Andrea Paolucci, ci siamo cimentati con il Magnificat a 4 voci con strumenti (1774) di Antonio Puccini e con la Missa in tempore belli (Paukenmesse) in do maggiore per soli, coro e orchestra di Franz Joseph Haydn. La parte strumentale è stata affidata all’Orchestra da camera Luigi Boccherini diretta dal maestro Egisto Matteucci, trascinatore e anima dell’intero evento.

All’emozione di confrontarsi con un brano del tutto inedito come il Magnificat di Antonio Puccini, si è aggiunta la sfida di ricostruire insieme ad altri cori, e con un limitato numero di prove, i precisi incastri vocali realizzati da Haydn nella sua Missa in tempore belli. Il tutto in una gremita chiesa di San Michele in Foro, location prestigiosa e avvezza a eventi di questa levatura.

Per il sottoscritto, Stereo Tipo dell’ultima ora, un bellissima esperienza.

Ma ora si riparte. Gli Stereo Tipi ricominciano dopo la stagione estiva con il loro repertorio dalle sonorità sicuramente più raccolte, con nuovi spartiti da esplorare e da far diventare nostri.

Paolo

Marta Lotti + Emanuele Lippi = LOVE, MUSICA, Intrecci di Vita

Emanuele

La famiglia di Emanuele Lippi è originaria del mio paese, Diecimo. Gabriele, il padre, è infatti il più piccolo di molti fratelli e sorelle di famiglia Diecimina. Sì, lo so, la sto prendendo parecchio alla lontana 😀 …
Emanuele, comunque, non ha mai abitato a Diecimo. Tuttavia il padre conservava (e conserva tutt’ora) un’abitazione proprio davanti a dove abitavo io negli anni fra il 1997 e il 2002, all’epoca del primissimo nucleo degli Stereo Tipi (iniziammo nel 1998), dove veniva (e viene) a passare qualche giorno ogni tanto, specie d’estate, insieme alla famiglia. In una di queste occasioni ho conosciuto Emanuele, che in quel momento era prossimo al diploma di pianoforte. Ricordo venne in camera mia, dove avevo il mio pianoforte che strimpellavo sgraziatamente, e si mise a suonare il pezzo che avrebbe portato al diploma, lasciandomi letteralmente senza parole (al momento non ricordo però minimamente di che pezzo si trattasse, ah ah ah).
Quella è stata l’unica occasione in cui ci siamo visti, fino al 23 gennaio 2018 all’Accademia Montegral di Gustav Kuhn.

Marta

Abbiamo conosciuto Marta nel 2017. Era il 28 aprile ed in programma c’era la prova generale per la Petite Messe Solennelle di Rossini a Lucca, il giorno successivo. Noi Stereo Tipi ci occupavamo, ovviamente, della parte del coro, grazie all’invito di Massimo Salotti, amico, pianista e “nostro fan”, che aveva organizzato il concerto insieme al tenore Marco Voleri. Nel periodo antecedente il concerto studiammo e facemmo le prove col solo Massimo, fino alla prova generale che raccolse tutto lo staff di musicisti e cantanti. Nella parte del contralto solista c’era appunto Marta Lotti, di Livorno. Il concerto fu un’esperienza bellissima e rimanemmo davvero colpiti dalla bravura di Marta e degli altri solisti. Anche noi Stereo Tipi, con gran soddisfazione, ricevemmo complimenti stupendi da parte loro. Poi tutti ci salutammo, finché…

Dopo qualche mese Lia riceve una telefonata da Marta: “Ciao Lia, vorrei presentarvi al Maestro Kuhn”. Da quella telefonata è nata una storia stupenda per noi Stereo Tipi, che ci ha portato anche al festival di Erl in Austria.
Ma insomma, il 23 gennaio 2018 andiamo all’Accademia Montegral. Là troviamo ad attenderci Marta e… Emanuele, entrambi collaboratori dell’Accademia e del Maestro Kuhn e… fidanzati!
Ebbene, non conosco la loro storia d’amore. Non so come si sono conosciuti né quando, né come i loro fili della vita si sono dipanati e infine intrecciati. Ma so che tutte queste strade sono confluite domenica scorsa 25 agosto nella chiesa di Santa Lucia a Luciana, Fauglia, per il loro matrimonio, al quale abbiamo avuto il grande onore di cantare, eseguendo alcune polifonie di Nanino e Palestrina e alcuni brani da una messa di, neanche a dirlo, Lotti!

Marta, Emanuele: tantissimi auguri di tanta strada insieme, tanto amore e tanta musica!

Con affetto e amicizia e stima,

Stereo Tipi

 

Voci nell’alba

È domenica, ma da poche ore. Il cielo, ad est, mostra i primissimi chiarori quando saliamo sulla seggiovia dell’Alpe Tre Potenze, in Val di Luce.
È molto suggestivo. Scenderemo circa 10 minuti dopo, a quota quasi millennove, per arrivare al lago piatto, ammirare una meravigliosa alba e celebrarla con le nostre voci.
Un concerto a quest’ora e a questa quota davvero non mi era mai capitato. Una fusione di bellezze: musica, montagna, il miracolo del sole che sorge.
Eppoi, la colazione al sole al rifugio!!!






Notte Clara a Collesalvetti

Ecco, mi tocca. “Cosa?”, vi chiederete…
Scrivere di questa serata che ci ha visto cantare su un palco in Piazza della Repubblica a Collesalvetti, in occasione della “Notte Clara” del 18 luglio.
Ci siamo dati da fare, davvero: a livello scenico, scegliendo un repertorio poco impegnativo per l’ascolto e modificando la scaletta sulla base degli “imprevisti”. E in fondo ci siamo anche divertiti! But…

Non si può cantare a cappella in una piazza dove, alla destra del palco, lo stand dell’associazione calcistica (e non posso neanche dir che non ho nulla contro il calcio, perché in effetti ne avrei parecchie…) distribuisce sangria (peraltro gustosa) e le hit dell’estate. Alla sinistra, l’impianto audio dei “calci in culo” spara 2000 w di house, rap e trap dall’ultimissima scena italiana. Senza contare l’idea di origini poco note di alternare i nostri brani all’esibizione delle ballerine della scuola di danza locale: bellissime e bravissime ragazze che si sono esibite su musica riprodotta a volume adeguato alla situazione (ovvero appalla!) e che forse stavano meglio senza le nostre “interruzioni”.

A praticamente nulla è servito l’intervento del volenteroso e non-informato-delle-nostre-esigenze tecnico del suono (che ringraziamo sentitamente), il quale ha tentato di raccogliere i nostri flebili sospiri (se confrontati con la “tempesta cacofonica in corso”) con un paio di microfonini che aveva fortuitamente a disposizione.

Ma insomma, è andata bene, ALLEGRIA! Il prosecco era bono e il fritto misto pure.

Alla prossima sagra, faremo sapere le date. Solo a mangiare, però!

Grazie a Luca Priori per la foto dietro le quinte!

Rassegna Corale Gallicano

Il 30 giugno scorso siamo tornati a cantare alla Rassegna Corale di Gallicano, organizzata nella Chiesa di San Jacopo dalla Corale Polifonica di Gallicano guidata dal caro amico Don Fiorenzo Toti.

Una bella occasione di coralità e condivisione musicale e culturale della nostra zona.

Senza contare il lauto rinfresco finale 😉

Grazie a tutti i coristi e agli organizzatori di questa bella manifestazione, alla quale siamo più volte stati invitati, nel corso della nostra attività.

Festa dell’Accademia di Montegral 2019

Anche questa volta, la festa dell’Accademia di Montegral del Maestro Gustav Kuhn è stata una fantastica occasione per noi Stereo Tipi. Ci siamo sentiti circondati da altissima professionalità, in mezzo a musicisti e cantanti incredibili, tutto in un’atmosfera tesa alla ricerca della verità della musica, ovvero della reale intenzione dei musicisti che l’hanno composta. Non solo note, non solo segni di espressione sulle parti, ma ricerca dei motivi per cui, ad esempio, Rossini può aver scritto quel “pppp”.

Due giorni nella musica, a partire dal concerto del sabato pomeriggio, proseguendo nella cena con tantissimi contributi musicali, fino alla messa cantata della domenica mattina.

Bellissimo. Grazie a tutta l’Accademia, Grazie Maestro Kuhn!

LuccaClassica2019


UOOOOO!!!! Cantare (o meglio “performare” 😉 ) nel bel mezzo di Piazza Anfiteatro, devo dire la verità, mi era già capitato… ma con questo gruppo qua, il Nostro Gruppo, quello che è come un figliolo, è la prima volta. E devo dire che mi sono proprio divertito e emozionato, davanti a tutto quel “botto” di gente che si è radunato ad ascoltarci, dopo neanche 10 battute del primo pezzo iniziato a piazza praticamente vuota, in questa domenica di sbuferate di pioggia!
Tutto questo è accaduto in seno alla manifestazione Lucca Classica. Grazie a Tuttiiii!!!
LuccaClassica2019