Festa dell’Accademia di Montegral 2019

Anche questa volta, la festa dell’Accademia di Montegral del Maestro Gustav Kuhn è stata una fantastica occasione per noi Stereo Tipi. Ci siamo sentiti circondati da altissima professionalità, in mezzo a musicisti e cantanti incredibili, tutto in un’atmosfera tesa alla ricerca della verità della musica, ovvero della reale intenzione dei musicisti che l’hanno composta. Non solo note, non solo segni di espressione sulle parti, ma ricerca dei motivi per cui, ad esempio, Rossini può aver scritto quel “pppp”.

Due giorni nella musica, a partire dal concerto del sabato pomeriggio, proseguendo nella cena con tantissimi contributi musicali, fino alla messa cantata della domenica mattina.

Bellissimo. Grazie a tutta l’Accademia, Grazie Maestro Kuhn!

LuccaClassica2019


UOOOOO!!!! Cantare (o meglio “performare” 😉 ) nel bel mezzo di Piazza Anfiteatro, devo dire la verità, mi era già capitato… ma con questo gruppo qua, il Nostro Gruppo, quello che è come un figliolo, è la prima volta. E devo dire che mi sono proprio divertito e emozionato, davanti a tutto quel “botto” di gente che si è radunato ad ascoltarci, dopo neanche 10 battute del primo pezzo iniziato a piazza praticamente vuota, in questa domenica di sbuferate di pioggia!
Tutto questo è accaduto in seno alla manifestazione Lucca Classica. Grazie a Tuttiiii!!!
LuccaClassica2019

Massimo Salotti – Diffusa Mente

È un destino intrecciato in tanti, tanti passaggi e passaggi, quello degli Stereo Tipi e di Massimo.
E anche questo passaggio è stato intenso e alternativo, nel foyer del teatro dei Differenti a Barga, lo scorso 17 febbraio, per “Diffusa Mente” Barga 2019.

Massimo artista a tutto tondo, musica, visual art, pittura. E noi lì, nella penombra, musica vocale come musa ispiratrice.
Grazie Massimo 😙

Fb Massimo Salotti

… ancora una foto da Fb…

e un po’ di foto by Keane from Barganews

e video:

Maximilian: la Prima è andata in scena!

Tornando da Erl.
Notte e
bufera di neve.
L’autostrada del Brennero
è una pista da renne
e le ruote
scivolano lasciando scie
che svaniscono sotto fitti fiocchi
e i fari scuciono il buio bianco
quel tanto da poter lentamente
e silenziosamente avanzare.

E affiora e si incarna nel petto
come un morbido e solenne pulsare
l’emozione di questi giorni
e un grande GRAZIE!

Perché il 3 gennaio 2019 è andata in scena la Prima di “Maximilian“, un opera allegorica scritta per celebrare il 500mo anniversario della morte di Massimiliano I.
E perché noi Stereo Tipi c’eravamo, lì, su quel palco, a dare il nostro contributo, vivendo un’esperienza teatrale di livelli elevatissimi, con artisti, tecnici e musicisti spettacolari!

Grazie a tutti, tutti, tutti del Tiroler Festspiele, per la grande professionalità, la fantastica accoglienza e la passione con la quale è stata allestita quest’opera.

In particolare grazie a Marta Lotti, Andreas Leisner, Charlotte Leitner, Emanuele Lippi, Myriel Meissner, Stefano Teani, Lada Kyssy, Beomseok Yi, Maria Radoeva, Ronald Seboth, l’Orchestra e il Coro del Festival.
Grazie al pubblico, che ha riempito l’enorme platea del teatro.

Un grazie speciale al Maestro Gustav Kuhn, che davvero ha creduto in noi e ci ha regalato questa opportunità.

E infine, il mio ringraziamento personale, mio di Martino, a questo gruppo degli Stereo Tipi, a tutti i ragazzi che ci hanno creduto e che ci credono! È fantastico!!! E ora giù foto!!!

Foto ufficiali

Visualizza le foto originali su fotoservice.at

Foto “dietro le quinte”

Maximilian2019

Note per Piero

Lo scorso venerdi 7 dicembre 2018, nel grande auditorium di San Francesco a Lucca, la Croce Verde di Lucca ha commemorato Piero Mungai, storico presidente dell’associazione che ci ha lasciato pochi mesi fa, organizzando un concerto di beneficenza al quale siamo stati invitati a cantare, assieme al Coro Gospel Joyful Angels. Per noi Stereo Tipi è sempre sempre bello cantare nella “nostra città”. E bello per iniziative di valore umano come questa e insieme ad amici di altre realtà musicali e corali. Oltretutto di fronte ad un’estesa platea! Ringraziamo quindi la Croce Verde di Lucca con tutti i suoi collaboratori e ringrazio personalmente Andrea Salvoni Stereo Tipo doc, nonché direttore dei Joyful Angels, per essere stato il tramite.

E un saluto ai coristi dei Joyful!

Un augurio di Buon Natale a tutti voi che ci seguite e… ci vediamo a Erl – Austria!

Requiem di Mozart – Luglio 2018

“Quanto mi piacerebbe ricantare il Requiem di Mozart!” …in un batter di ciglio mi arriva la telefonata di un caro amico, compagno di studi, magnifico tenore, Marco Mustaro: all’incantevole anfilteatro di Peccioli, all’interno della manifestazione “11 lune a Peccioli”, cercano voci per il coro per cantare il Requiem k 626 di Wolfang Amadeus Mozart!

 

La professionalità dell’orchestra del Maggio musicale ha incantato tutto l’anfiteatro colmo di gente. Gli spettatori sono stati rapiti dalle stelle e i fugati di Mozart risuonavano con maestà da un palco carico e vivace sotto la bacchetta del coinvolgente direttore, Simone Valeri.

Io e Lia, le due fondatrici degli Stereo Tipi, ci siamo godute tutto questo, per accumulare ancora una Stereo-esperienza unica e irripetibile.

Questa foto l’abbiamo scattata alle prove al teatro del Maggio fiorentino!!!

Festa dell’Accademia di Montegral

Sabato 12 e domenica 13 maggio, al convento dell’Angelo, si è svolta la festa annuale dell’Accademia di Montegral, alla quale abbiamo avuto il grande onore di partecipare.

Le due giornate sono state scandite da prove, concerti, cene musicali e messe cantate, in un atmosfera davvero speciale, festosa, piena di persone provenienti da molti paesi e città, arrivata qui per cantare, suonare, ascoltare, scambiarsi complimenti sinceri.

Oltre a dare il nostro contributo canoro, avuto la possibilità di ascoltare e vedere grandissimi artisti, del calibro di Marta Lotti, Brad Repp e molti altri.

Il concerto del sabato pomeriggio è durato circa 2 ore e mezza, con l’esecuzione di numerosi brani tratti da drammi e opere, dopodichè si è svolto il banchetto durante il quale sono continuate le esibizioni, di carattere più burlesco.

La mattina della domenica, alla messa dell’ascensione, abbiamo cantato la Missa Ascendens Christus in Altum di Thomas Luis de Victoria, diretti dallo stesso Maestro Khun, infine il pranzo nel suggestivo chiostro del convento.

Un grande ringraziamento al Maestro Kuhn, che ci ha accolto in questo progetto, a tutti i suoi collaboratori, agli artisti e a tutta la crew della struttura, in particolare a Marta, al maestro Lippi e a Christine.

 

Accademia di Montegral

Sabato 14 e domenica 15 aprile abbiamo avuto l’onore di studiare al Convento dell’Angelo di Tramonte di Brancoli (LU), una splendida struttura di colore bianco, appoggiata a mezza costa sulle pendici delle Pizzorne. Da lassù si gode di una vista meravigliosa sulla valle del Serchio, nel punto dove il fiume percorre le ultime anse in mezzo alle montagne e si allarga nella piana di Lucca.
Il Convento, già sede dei Padri Passionisti, attualmente ospita una prestigiosa scuola di musica, fondata e diretta dal Maestro Gustav Kuhn: l’Accademia di Montegral.
Durante questo fine settimana, nel quale siamo stati ospiti della scuola, abbiamo avuto il piacere di studiare in luoghi speciali come la chiesa e la biblioteca, da soli e soprattutto guidati dal Maestro Kuhn, con il supporto del suo collaboratore Maestro Emanuele Lippi. In particolare abbiamo lavorato su una messa rinascimentale, la Missa Ascendens Christus in altum di Tomás Luis de Victoria, che eseguiremo proprio nella splendida chiesa del convento il 13 maggio prossimo.
Nel pomeriggio del sabato, dopo la lezione, ci siamo esibiti in un concerto in onore degli ospiti del convento, assieme a molti altri cantanti di eccezionale bravura e la sera del sabato si è svolto il banchetto, una serata di gala e grande eleganza, alla quale tutti i musicisti presenti, compresi noi Stereo Tipi, hanno dato il loro contributo con musica goliardica e divertente.
Il nostro studio col maestro è proseguito la domenica mattina, dopo aver pernottato nel convento.
È stata un’esperienza di grande spessore artistico. Per questo dobbiamo ringraziare il mezzo-soprano Marta Lotti, collaboratrice del Maestro Kuhn, la quale ha proposto al Maestro di conoscerci e sentirci.
Ringraziamo poi la calorosa accoglienza di tutto lo staff dell’Accademia di Montegral, in particolare Christin!!
A presto!!!

Festival Economia e Spiritualità

Nei giorni di venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 si è svolta, a Lucca, presso l’auditorium di San Romano, la seconda edizione del festival intitolato “Economia e Spiritualità”, patrocinato dai Ricostruttori e organizzato da Francesco Poggi. Il sito dedicato a quest’evento Economia e Spiritualità riporta il programma completo delle tre giornate, dense di incontri e conferenze sotto l’insegna dell’etica, del dialogo interreligioso e della riflessione per ricostruire un fondamento spirituale nel rapporto con gli altri, il lavoro e l’ambiente. Il tutto condito con intermezzi teatrali, momenti di musica e proiezioni di film e video.
Ed è con piacere ed onore che anche noi Stereo Tipi è stato chiesto di contribuire a questo evento, con un’esibizione musicale nel giorno di venerdì 15, alle ore 21. Per questo ringraziamo Francesco Poggi che ci ha invitato.

Onorati di contribuire a celebrare il 50esimo della Polifonica Lucchese

Venerdì 7 luglio 2017, nella basilica di San Paolino, in via San Paolino a Lucca, abbiamo avuto l’onore di partecipare alla 32esima Rassegna di Musica Sacra organizzata dalla Polifonica Lucchese e dal suo M° Egisto Matteucci, alla guida della corale fin dalla sua fondazione, 50 anni fa.
Insieme al nostro gruppo si è esibita la rinomata Corale del Duomo di Castelnuovo Garfagnana diretta dal M° Luca Bacci, altra istituzione di massimo livello della coralità lucchese.
Siamo onorati di essere stati invitati a questo appuntamento, nel quale abbiamo eseguito fra l’altro musica di autori nostri amici: Jonathan Brandani, direttore d’orchestra attualmente negli Stati Uniti – David Jackson, organista del duomo di Firenze – Luca Bacci, direttore della Corale del Duomo di Castelnuovo Garfagnana 😉

Al caro Luca abbiamo inoltre riservato uno “scherzetto”, invitandolo a dirigerci il suo brano! Lo ringraziamo davvero per aver accettato!

Grazie a Egisto Matteucci e a tutta le Polifonica Lucchese, la quale ci ha anche accolto nel giardino della propria sede per un magnifico rinfresco nel dopo-concerto!

Un grazie infine a Luca Priori per le belle foto e per il video, che pubblico in calce.