Domenica 11 giugno, per corollare la fine dell’anno scolastico, presso la chiesa della Santissima Annunziata di Barga si è svolto un concerto che ci ha lasciato tante belle emozioni di vita corale, di musica sentita e vissuta, di gente spettacolare come Andrea Salvoni (Stereo Tipo doc) e Marco Musto (Stereo Tipo fresco fresco).
Questi due “tipacci ;-)” sono professori rispettivamente presso l’Istituto Superiore di Istruzione di Barga e l’Istituto Machiavelli di Lucca dove, con grande passione, fanno anche la scuola quella senza voti, quella che fa diventare grandi, dirigendo proverbialmente gli ensemble corali dei rispettivi istituti.
E noi tutti altri Stereo Tipi siamo a loro grati per aver organizzato questo bel concerto ed averci invitato a cantare insieme ai loro cori, ampliando quella bellissima “rete di voci” che forma l’immenso e magnifico mondo della coralità!
E quindi un bel grazie alle “bimbe” del coro dell’ISI di Barga ed ai coristi del Machiavelli!
Bravi tutti!
PMS, ovvero: Petite Messe Solennelle
Era l’autunno del 2008, quando accettammo la proposta di Massimo Salotti di eseguire la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini. Una composizione per 4 solisti (soprano, contralto, tenore, basso), coro, due pianoforti e harmonium.
L’occasione sarebbe stata la celebrazione del 950esimo anniversario della consacrazione della romanica Pieve di Santa Maria in Loppia , nel comune di Barga (LU).
Per questo progetto, Massimo coinvolse il soprano Tania Bussi, il contralto Ida Maria Turri, il tenore Gabriele Mangione e il basso Giulio Boschetti. Ai pianoforti, Massimo stesso e Stefano Romani, all’harmonium Lorenzo Giuntoli. Infine, per dare sostanza, forma nonchè prestigio all’esecuzione, Massimo chiese al Maestro Herbert Handt di preparare e dirigere l’ensamble. Se non fosse che, a causa di un brutto incidente, quest’ultimo non potè partecipare. Preparò e diresse l’esecuzione, a mio parere in modo magistrale, il Maestro Gian Paolo Mazzoli.
Il concerto andò in scena nella pieve di Loppia il giorno 13 dicembre 2008, alle ore 21. E personalmente lo ricordo come uno dei più bei concerti ai quali abbia partecipato.
Non c’è quindi da stupirsi se ho avuto un moto di grande gioia quando, circa tre settimane fa, Massimo ci ha chiesto, di nuovo, di eseguire la PMS.
Questa volta, l’occasione è legata all’attività di Sintomi di felicità, un’associazione presieduta dal tenore Marco Voleri. In un post sulla sua pagina Fb, Marco scrive:
“Come promesso sveliamo anche la seconda tappa del #SintomiTour2017: 29 Aprile a #Lucca, insieme alla campionessa mondiale di equitazione Sara Morganti, all’attore Marco Brinzi, a Massimo Salotti, al coro Stereo Tipi – Gruppo Vocale: eseguiremo la Petite Messe Solennelle, i solisti saranno, insieme a me, Silvia Pantani, Pietro Toscano e Marta Lotti. Il ricavato sarà devoluto a Lucca viaggia lenta progetto Lucca Ospitale per l’acquisto di una carrozzina da sterrato per far andare chi non può farlo con le proprie gambe ad ammirare le bellezze della Via Francigena. Stay Tuned, a fine settimana arriverà tutto il resto! #sintomidifelicità #SintomiTour2017 Comitato Italiano Paralimpico @aism_onlus”.
Quindi, restate connessi: 29 aprile, nella Chiesa della Misericordi a Lucca: Gioachino Rossini – Petite Messe Solennelle
A proposito della Petite Messe Solennelle, mi piace ricordare quel che Rossini scrisse in calce all’Agnus Dei, una volta terminata la composizione:
« Buon Dio, eccola terminata questa umile piccola Messa. È musica benedetta quella che ho appena fatto, o è solo della benedetta musica? Ero nato per l’opera buffa, lo sai bene! Poca scienza, un poco di cuore, tutto qua. Sii dunque benedetto e concedimi il Paradiso. »
(Gioachino Rossini, Passy, 1863)
Riguardo, invece, gli Stereo Tipi del 2008, cantarono nei soprani: Serena Salotti, Marianna Suffredini e Ilaria Tovani; nei contralti: Lia Salotti e Chiara Bertolacci, con una grande assente Valentina Simonelli causa febbrone; nei tenori: Maurizio Pierini, Michele Pera, il sottoscritto Martino Biondi; nei bassi: Federico Cardelli, Simone Della Croce, Morando Bertoncini.
Di questi, il 29 aprile ne ritroveremo 4… chi saranno?
Misa Tango di Martin Palméri in onore di Domenico Maselli
Ad un anno dalla scomparsa del pastore protestante Domenico Maselli, sabato pomeriggio scorso, nella chiesa di San Paolino a Lucca, si è svolta una conferenza dal titolo “L’eredità di Domenico Maselli: il sogno ecumenico”, durante la quale alcune personalità di rilievo in materia religiosa si sono ritrovate insieme per discutere e relazionare sui temi a lui cari.
Alla fine della giornata di studi e scambi, noi Stereo Tipi abbiamo avuto l’onore di concertare in memoria di Maselli, assieme al nostro grande amico e stupendo pianista M° Massimo Salotti, col quale abbiamo eseguito un’opera di grande intensità: la Misa Tango di Martin Palmeri.
Vogliamo ringraziare, quindi, per l’invito e l’organizzazione, tutta la comunità della Chiesa Valdese di Lucca ed in particolar modo Andrea Salvoni, per la professionalità con la quale ha gestito tutti gli aspetti del concerto.
Ringraziamo inoltre i nostri ospiti Pietro Battiston e Luca Priori, che sono venuti a darci manforte nella sezione dei tenori.
Infine, ringraziamo calorosamente tutto il pubblico che è venuto ad ascoltare. La musica è connessione!
foto Salotti